Registrato: Mar 15, 2009 Messaggi: 290 Località: Roma Nord
Inviato: Mer Giu 15, 2011 5:31 pm Oggetto: GRAN SASSO DAY, MERCOLEDI' 22 GIUGNO
Carissimi, mercoledì 22 giugno, il mio amico RamdoM del TeaMax propone una bellissima uscita sul Gran Sasso, per preparare al meglio la Maratona, ma anche per passare una giornata insieme in bici tra le montagne d'Abruzzo.
Partenza dal parcheggio alla piazza rotonda di Fonte Cerreto (Autostrada A/24, uscita Assergi, girare a dx dopo il casello e poi di nuovo a dx e continuare a salire; distanza da casello: poco meno di 3 km.).
Partenza in discesa per poco più di un km. e subito c'è la prima salita, molto pedalabile, verso S. Pietro; si arriva in discesa al passo Capannelle e poi si percorre la Val Vomano per circa 25 km. di leggera discesa (ci sono alcune gallerie, una delle quali è completamente al buio e si deve "aggirare" percorrendo la variante esterna). Al bivio di Pietracamela c'è il cartello che indica la seconda salita: Prati di Tivo; è una salita di quasi 15 km., abbastanza impegnativa.
Si ritorna poi in Val Vomano e si ripercorre il tragitto dell'andata nel senso inverso; quindi (terza salita) si salirà in leggerissima pendenza, o anche pianura, per circa 25 km. verso il passo Capannelle e poi più decisamente per scollinare a S. Pietro; da qui discesa e ultimo strappetto fino al parcheggio.
Qui terminerà il percorso medio di circa 120 km. con dislivello di circa 2.800 mt., ottimo per preparare il medio della Maratona delle Dolomiti.
Chi vorrà, potrà proseguire per il Gran Sasso Extreme , di km. 175 e dislivello di mt. 4.000 circa, salendo a Campo Imperatore (quota mt. 2.100 s.l.m.), con quarta e quinta salita (la prima fino a Fossa Paganica e la seconda da S. Egidio fino al g.p.m.) e ritornando al parcheggio.
Anche questa "appendice" presenta alcune varianti (da scegliere anche a seconda del meteo... ); cioè, si può semplicemente salire al valico di Fossa Paganica e ritornare indietro (così il giro viene di km. 146 circa con dislivello di mt. 3.400 circa), oppure arrivare alla piana di Fonte Vetica e rientrare (giro da km. 153 circa con dislivello di mt. 3.500 circa).
L'appuntamento è per le 7.45 al parcheggio descritto; pedale agganciato alle 8.00.
Due raccomandazioni: la mantellina (specie per chi opterà per il percorso extreme) e due borracce perché le possibilità di rifornimento idrico in zona sono scarse! _________________ andrew
Ultima modifica di andrew il Sab Giu 18, 2011 7:11 pm, modificato 1 volta in totale
Carissimi,
portatevi il Garmin e non perdete la traccia!!! Sicuramente qualcuno potrebbe perdersi. Sono daccordo con il giro medio, 120 km che uno come me potrebbe fare in 6 ore (forse pecco di ottimismo) ed arrivare verso le ore 14,00 al parcheggio, ma le altre varianti le vedo molto dure anche per quelli del team-Max!!!
Comunque, il giro più bello è quello che abbiamo sempre fatto da PAGANICA, BARISCIANO, ROCCA CALASCIO, CASTEL DEL MONTE, CAMPO IMPERATORE, S.EGIDIO, DUCA DEGLI ABRUZZI. Ritorno per Cerreto, Camarda, Paganica. Circa 110 km. e....comunque, fareste sempre un bel buc...di cuore!!!
Buona pedalata a tutti, io non vengo perchè sarei una palla al piede per tutti!!!
Registrato: Mar 15, 2009 Messaggi: 290 Località: Roma Nord
Inviato: Gio Giu 23, 2011 9:01 am Oggetto:
Mi dispiace dover smentire il Presidente... ma ieri al Gran Sasso day,
tre infaticabili TeaMax dopo aver scalato Prati di Tivo (salita bella e impegnativa), la valle del Vomano (25 interminabili km) e il passo di Capannelle, hanno affrontato e domato anche la salita di Campo Imperatore. Io mi sono fermato a Fonte Cerreto.
Gente dura i TeaMax... non a caso fanno solo le lunghe nelle Gran Fondo... Comunque un giro meraviglioso, ad un'ora e mezza da casa. _________________ andrew
per l'esattezza dal 51,300 al 24,600 della SS80 fino al passo delle Capannelle, poi altri 3km al 9% e altri due al 2-3%....oltre 30km....e 1000m di dislivello solo li....
Giro bellissimo fatto con un caldo boia, soprattutto per chi come me le salite le fa con la marcia indietro...
Inviato: Gio Giu 23, 2011 9:43 am Oggetto: GranSasso Day
Una compagnia perfetta quella di Andrea e Claudio (che non si è perso nonostante al Garmin 505 abbia sostituito il nuovo modello "Sensazione" ).
A parte i punti più duri, dove ognuno saliva del proprio passo, per il resto il percorso è stato una continua rimodulazione di coppie e discorsi tra i più vari e disparati dove, però, le fontanelle bordo-strada la facevano da padrone.
Peccato abbiate saltato la cena finale: la signora Maria dell'omonimo ristorante "spacca" più di Crampo Imperatore.
Ultima modifica di mariho il Ven Giu 24, 2011 11:34 am, modificato 1 volta in totale
Mi dispiace dover smentire il Presidente... ma ieri al Gran Sasso day,
tre infaticabili TeaMax dopo aver scalato Prati di Tivo (salita bella e impegnativa), la valle del Vomano (25 interminabili km) e il passo di Capannelle, hanno affrontato e domato anche la salita di Campo Imperatore. Io mi sono fermato a Fonte Cerreto.
Gente dura i TeaMax... non a caso fanno solo le lunghe nelle Gran Fondo... Comunque un giro meraviglioso, ad un'ora e mezza da casa.
Sì, Andrew: bellissimo giro e, soprattutto, con pochissime auto
Per noi che abbiamo fatto il giro extreme, sono venuti fuori km. 181 con un dislivello di mt. 3.700; una faticata piacevole in ottima compagnia
Alla prossima _________________ la bici non è il fine, è il mezzo
Caro Andrea,
Non c'è nulla da smentire, io non parlavo di quelli del Team-Max ma dei turbikers; infatti credo che loro alla fine dell'anno sicuramente avranno fatto dai 15.000 ai 20.000 km. mentre noi poveri Turbikers ci attestiamo ad un max di 10.000 km fra gli Elite 1-2 mentre tutti gli altri sono sicuramente molto sotto. Personalmente io non riesco ad arrivare a 5.000 km da Gennaio a dicembre. Però, posso dirti che quando pedalavo meglio (circa 20 anni fà) e facevo i 9.000 km all'anno, facevo la Nove Colli Integrale e il medio della Maratona delle Dolomiti e ancora prima 30 anni fà ovvero agli inizi della mia storia ciclistica, senza esperienza e sempre con poco allenamento, partii da Roma per il Terminillo e ritornai. Quindi, non mi sorprende se quelli del Team-Max riescono a fare cose grandiose perchè si allenano molto e sono oltretutto giovani!
La prima volta che ho scalato il "Gran Sasso" è stato nel 1985 insieme ad una decina di Turbikers, c'era anche Eugenio Capodacqua e Luigi Paffarini ed Eugenio scrisse un'articolo sul gruppo Turbike e lo pubblicò sulla rivista "La Bicicletta" corredato di foto. Posso dirti che a quell'epoca era rarissimo incontrare ciclisti su questo tipo di strade, mentre la Roma-Ostia brulicava di biciclette. I veri eroi siamo noi che con poco allenamento affrontiamo le salite più impervie ed arriviamo! Anche tu sei un eroe se esci con loro e riesci a starci!
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a pagina 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum